G.E.H. Rawlins, inventore del procedimento all'olio annunciò il suo metodo in un lungo articolo nella rivista inglese "The Amateur Photographer" del 18 ottobre 1904. La tecnica si basava sulla repulsione naturale fra l'acqua e sostanze grasse ed oleose, nel caso specifico fra la gelatina rigonfiata in acqua e l'inchiostro da stampa.
Leggi tutto {socialbuttons}
Imago presenta a Tokyo il progetto dedicato al suo decimo anniversario. To flow, ovvero fluire, è una riflessione collettiva sull'esistenza in forma di pubblicazione fotografica. Dal volume, realizzato da Imago nel 2011 per celebrare il suo decennale, è stata tratta una mostra di 31 immagini, nate dall'interpretazione di un testo prodotto all'interno dell'associazione al fine di sintetizzare dieci anni di fotografia.
Leggi tutto {socialbuttons}
Da sabato 12 Maggio, presso la caffetteria Coffee O'Clock, in Corso Italia, 184, ad Arezzo, inizia una nuova mostra personale di Alessandro Barbagli, dedicata alla città di Valencia. La mostra è visitabile durante il normale orario di apertura della caffetteria.
Leggi tutto {socialbuttons}
di Roberto Lavini
Le inusuali prospettive che possono essere ottenute con i fori stenopeici creano una speciale intimità tra il soggetto in Primo Piano e il suo ambiente circostante.
Il soggetto in Primo Piano di una qualsiasi scena è l'elemento sul quale favorevolmente concentriamo la nostra attenzione. Durante la visione di una scena sembra che la percezione umana (l'occhio della mente) è capace di focalizzare una sola cosa alla volta, una sorta di attenzione a "luce spot".
di Federico Cioni
Se la fotografia è la vostra vita, ma disperate divenire un fotografo professionista, forse vi conviene valutare la possibilità di dedicarvi al mestiere di photo editor. Questa professione, affermatissima all'estero, risulta essere quasi sconosciuta in Italia, anche tra gli addetti ai lavori.